10 pernottamenti/11 giorni
partenze libere in qualunque giorno della settimana
(con possibilità di prolungamenti)
Minimo di permanenza consigliato in ciascuna isola 5 notti
Per quanto riguarda i voli (non compresi nelle quote), si possono utilizzare sia voli di linea, generalmente con scalo a Lisbona , sia voli delle compagnie low-cost in partenza da tutti gli aeroporti italiani, valutando, al momento, la migliore tariffa, i migliori orari disponibili, le singole esigenze e la disponibilità all’atto della prenotazione.
Sao Miguel, la maggiore delle isole Azzorre dista 900 chilometri circa da Madeira. Fa parte di un arcipelago di 9 isole, quasi al centro dell’Atlantico e sono suddivise in 3 gruppi: orientali ( Sao Miguel e Santa Maria ), centrali ( Terceira, Graciosa, Sao Jorge, Pico e Fayal ) occidentali ( Flores e Corvo ). La loro posizione geografica, abbinata al quasi permanente Anticiclone che prende il loro nome, un ramo secondario della Corrente del Golfo, ne determina il clima, il verde, i fiori, la coltivazione della vite che si mantiene, per tutto l’anno molto dolce e piacevole. Il terreno vulcanico è molto fertile e permette una vegetazione eccezionale e la coltivazione di ogni tipo di verdura. Le acque sono ricche di pesci e, permettono di ammirare in varie stagione dell’anno alle migrazioni di balene, megattere, delfini ed altri cetacei. Anche l’allevamento bovino su tutte le isole è fiorente. Sao Miguel è anche l’isola dagli innumerevoli laghi azzurri e verdi, la Vale das Furnas, lussureggiante giardino sulle rive di un antico cratere vulcanico, Il Parque Terra Nostra, dai caldi vapori che salgono dal suolo, in una piccola foresta tropicale: l’isola è ricca di piantagioni di ananas e thè. Il capoluogo è la città di Ponta Delgada nel sud dell’isola, miscuglio mirabile di antiche costruzioni e ville in stile Manuelito e moderne strutture, ricca di vita, Mostre e Musei: Come tutte le Azzorre le spiagge sono numerose, ma non grandi e quasi tutte di fine sabbia nera. Da non perdere l’escursione alla piccola Santa Maria, a sud est di Sao Miguel ( solo 30 minuti di volo): è la più meridionale dell’arcipelago, una delle più piccole, ma con le spiagge più grandi e dorate.
Terceira, di forma tondeggiante a 30 minuti dei volo da Sao Miguel, rappresenta con il capoluogo Angra do Heroismo il primo esempio di urbanistica europea del XVI° secolo, creato in questo lembo di terra, in pieno Atlantico, crocevia nei secoli passati di intensi traffici di merci e di spezie,fra il vecchio continente e le Americhe. Per questa sua singolarità è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Chiese, palazzi, Musei, la fortezza medievale con le sue mura, la zona del porto: tutto è rimasto protetto e preservato nei secoli. Terceira alterna paesaggi montani, una vegetazione lussureggiante, luoghi magici come la Caldera de Guilherme Montz, antico vulcano con un diametro di oltre 15 chilometri, le grotte di Algar Do Carvao scavate da antiche colate di lava con un impressionate varietà di stalattiti e stalagmiti: poche le spiagge di sabbia nera, ma numerose le piscine di mare protette dalle onde dell’oceano. Dalla primavera ad autunno inoltrato le feste coinvolgono, oltre che il capoluogo, tutte le cittadine ed i paesini dell’isola, coinvolgendo, in una festa quasi permanente, anche i fortunati visitatori di questa terra. Da Terceira è possibile anche un escursione alla vicina isola di Graciosa, piccolo lembo di terra, quasi completamente fuori dal mondo, con la sua vita tranquilla, la quiete dei suoi villaggi ed una natura assolutamente intatta, dove solo la coltivazione della vite, sembra indicare la presenza dell’uomo. Al centro dell’isola un preistorico cratere vulcanico, nel quale si può agevolmente scendere, fino a raggiungere un lago sotterraneo dai colori cangianti. O salire, facilmente, sulle vette arrotondate di antichi vulcani, dove lo sguardo spazia in un silenzio quasi irreale,rotto solo a tratti dal vento e dal lontano rumore delle onde dell’Atlantico. Le temperature sono molto costanti e variano dai 26 ai 27° in estate ai 16-18° in inverno, complice un ramo della corrente del Golfo e dell’Alta presione che tiene lontane o comunque molto indebolite le perturbazioni dell’Atlantico. Le acque sono ricchissime di flora e fauna marina, vero paradiso per gli appassionati d’immersioni e diving.
• Partenza aprile-maggio-giugno-ottobre-novembre 2018:
Quota a persona con sistemazione in:
Studio/appartamenti in varie zone delle isole
da 2 persone da € 490, da 3 persone da € 385, da 4 persone da € 320
Hotel 3 stelle in camera doppia con colazione da € 855
Hotel 4 stelle/hotel Rurali di Charme camera doppia con colazione da € 1195
La quota comprende: sistemazione in studio/appartamenti JJJ per 10 notti con uso cucina e completamente attrezzati, con pulizie ogni 3 giorni e cambio biancheria settimanale. Sistemazione in hotel 3 stelle 4 stelle-Hotel Rurali di Charme, camere doppie con servizi privati (categoria standard) in mezza pensione (colazione e cena a buffet, bevande escluse). Auto cat. A a chilometraggio illimitato, assicurazioni comprese per 11 giorni con presa e riconsegna negli aeroporti delle due isole. Biglietto di volo, tasse comprese, da Sao Miguel a Terceira.
La quota non comprende: i voli da e per l’Italia, pasti e bevande per le sistemazioni in studio/appartamenti, il pranzo per la sistemazione negli alberghi, le bevande, gli extra personali, la benzina per l’auto, il trasferimento e quanto non indicato nella quota. Per il noleggio dell’auto è obbligatoria una carta di credito a garanzia in loco.
Quota gestione pratica € 35 a persona
Per coloro che non vogliono noleggiare l’auto per visitare le isole, offriamo, in alternativa, 4 escursioni organizzate (2 a Sao Miguel e 2 a Terceira nelle località più belle delle isole, alla medesima quotazione. Per i trasferimenti da e per gli aeroporti/ porti, non utilizzando più l’auto a noleggio, consigliamo i taxi, facilmente disponibili ed a costi contenuti.