Un viaggio che tocca Parigi e le città della Francia. Imperdibile meta di chiunque va in Francia è sconfinare verso la costa occidentale della Normandia e del golfo di Mont St.Michel. Le coste della Bretagna con il capoluogo Rennes, splendida città medievale e la città corsara di Saint Malò fortificata sull’oceano con il suo splendido centro storico.
In rientro tappa d’obbligo a Lione sui grandi fiumi Rodano e Saonne, terza città di Francia e tutta da vivere e scoprire.
9 GIORNI/8 NOTTI
QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA da € 1.189
Partenze giornaliere tutto l’anno
Parigi e le città bretoni
PARIGI E LE CITTA’ BRETONI SULL’ATLANTICO
1° giorno:
Partenza da Milano Centrale (o Torino Porta Susa ) con TGV per Parigi alle 08.50 o alle 10.10.
Il viaggio è previsto in 2° classe, posti riservati ed una durata di 7 ore di viaggio da Milano e di 5 ore e 30′ da Torino.
Sul treno funzione, lungo tutto il percorso, di bar ristorante: la durata del viaggio,non breve, permette, in compenso, di ammirare in piena comodità lo splendido paesaggio che separa l’Italia dalla Capitale Francese.
Dopo Torino il percorso si anima salendo verso le Alpi con bei paesaggi montani ed ampie vallate. Si entra in Francia dalla galleria del Frejus scendendo poi lungo il versante nord con un percorso estremamente panoramico fino a Chambery e Lione.
Da qui parte l’alta velocità ed in poco più di un ora e mezza a 320 km ora si arriva a Parigi in una alternanza di un dolce paesaggio collinare , grandi fiumi e foreste. Si raggiunge la Gare de Lyon alle 16 circa. Trasferimento in albergo e pernottamento.
2° giorno:
Intera giornata libera a disposizione: visite libere della città, utilizzando la Card, valida per i mezzi pubblici della città. Su richiesta sono possibili visite ed escursioni. Pernottamento.
3° giorno:
intera giornata a Parigi in pernottamento e prima colazione
4° giorno:
Prima colazione in albergo. In mattinata partenza dalla Gare di Montparnasse ( utilizzando la Card ) con TGV, posti riservati di 2° classe raggiungendo in 1 ora e 20 Rennes, Capitale della Bretagna.Trasferimento libero in albergo e pernottamento.
Rennes ha un particolare centro storico con palazzi del 1.700,pedonale , ricco di negozi, crèperie e bar caratteristici con prodotti della cucina locale. Notevole la Cattedrale di St-Pierre ed altre chiese adiacenti, il Parco Thabor, all’interno di un monastero Benedettino del medioevo e diversi Musei. Da non perdere il grande mercato all’aperto di piazza dei Licei.
5° giorno:
Prima colazione in albergo e tempo libero. Nel pomeriggio partenza dalla stazione con bus diretto per Le Mont St.Michel (circa 40 minuti di viaggio).L’accesso al Monte è strettamente regolamentato: si può raggiungere a piedi( 20 minuti), in bici a noleggio( 7-8 minuti) o con i minibus gratuiti elettrici ( 5 minuti) fino alla porta d’ingresso della cittadella fortificata. Sistemazione in albergo e pernottamento.
6° giorno:
Prima colazione in albergo. Tempo libero per ammirare lo spettacolo delle maree che nella baia di Mont St.Michel raggiungono l’altezza di 12/15 metri trasformando,alternativamente,la rocca in isola o penisola,agganciata alla terraferma da un grande ponte/diga recentemente ristrutturato. Nel tardo pomeriggio si rientra in bus a Rennes, proseguendo con treno TER EXPRESS per St.Malò in poco più di un ora. Sistemazione in hotel nella cittadella fortificata sul mare e pernottamento. Sia pur con minor ampiezza 8/10 metri anche a St.Malò di può osservare il fenomeno delle maree più grandi d’Europa.
La città sorge alla foce del fiume Rance: la città vecchia è interamente fortificata e circondata da bastioni dai quali si gode un panorama unico sia sulla città che sulle piccole isole che sorgono nella baia.
Da non perdere la cattedrale di St.Vincent,il Castello di St.Malò con la storia della città e delle grandi avventure dei suoi marinai e dei pirati che combattevano contro le navi inglesi.Innumerevoli,dalla primavera, le escursioni in battello alle isole della baia ed alle vicine località della Cote d’Emeraude.
7° giorno :
Prima colazione in albergo e tempo libero. Nel tardo pomeriggio si ritorna a Rennes: Proseguimento TGV posti riservati di 2° classe per la stazione di Parigi Montparnasse. Con il Metrò, in circa 15 minuti, si raggiunge la stazione di Paris Lyon. In 1 ora e 25′ di TGV, posti riservati di 2° classe, si raggiunge Lione.
All’arrivo sistemazione in albergo e pernottamento.
Lione,capoluogo della Regione Rodano-Alpi fu fondata dai Romani nel 44 a.c.dalla cima del colle Fourviere si domina l’antica città romana ed il centro storico della città moderna. Ricca di negozi di ogni genere, musei, basiliche e con una vita frenetica ad ogni ora del giorno e della notte, in un clima di allegria e spensieratezza.
A disposizione la Card che permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici della città e riduzioni su mini crociere sui due fiumi.
8° giorno:
Intera giornata a Lione in pernottamento e prima colazione.
9° giorno:
Prima colazione in albergo. Mattinata libera. Nel pomeriggio si raggiunge con TER EXPRESSO( solo 2° classe) Chambery, capoluogo della Savoia. Proseguimento con TGV, posti riservati di 2° classe alle 17,35 per Torino Porta Susa e Milano Centrale ( arrivo alle ed alle 21.50). Servizio di bar ristorante lungo tutto il percorso.
Parigi e le città bretoni da visitare in 9 giorni
LA QUOTA COMPRENDE: il viaggio Milano-Parigi e Chambery-Milano con TGV in 2° classe posti riservati.Il viaggio da Parigi e Rennes e viceversa in TGV in 2° classe,posti riservati. Il viaggio da Parigi a Lione in TGV in 2° classe posti riservati.Il viaggio da Rennes a St.Malò e viceversa con TER EXPRESS in 2° classe,il viaggio da Lione a Chambery con TER EXPRESS in 2° classe,il percorso in bus,posti riservati,da Rennes a Le Mont St.Michel e ritorno. La sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppia in pernottamento e prima colazione per 6 notti (2 a Parigi,1 a Rennes,1 a Le Mont St.Michel,1 a St.Malò, 1 a Lione). Le Card per i mezzi pubblici di Lione e di Parigi.
LA QUOTA NON COMPRENDE: i pasti sia in corso di viaggio che in albergo, le bevande, i trasferimenti, gli extra personali e quanto NON espressamente indicato nel programma. Quota gestione pratica € 35