All’interno della capitale svizzera, Berna, si intrecciano storia, natura e leggenda, dando vita a uno dei simboli più iconici della città: l’orso. Questo animale è da secoli emblema araldico bernese e la sua presenza risale alle origini stesse della città. Secondo la tradizione, il fondatore di Berna, Berchtold V di Zähringen, scelse il nome della città dopo aver ucciso un orso durante una battuta di caccia lungo il fiume Aare, nel XII secolo. Da quel momento, l’orso è diventato parte integrante dell’identità cittadina e della sua cultura.

Berna e gli orsi

Per secoli gli orsi furono custoditi nella storica Fossa degli Orsi (Bärengraben), situata vicino al ponte Nydeggbrücke, una struttura originaria del 1857 che fungeva da recinto espositivo. Con il tempo, la sensibilità verso il benessere animale è cambiata, portando nel 2009 alla creazione del moderno Parco degli Orsi (BärenPark).

Questo spazio di circa 6.000 m², affacciato sul fiume Aare, offre agli orsi una vera oasi: corsi d’acqua, vegetazione, grotte, zone d’ombra e strutture pensate per favorire comportamenti naturali. Qui vive la famiglia orso: il padre Finn, la madre Björk e la figlia Ursina.

L’accesso e l’osservazione degli orsi sono semplici e gratuiti. I visitatori possono percorrere sentieri panoramici che costeggiano il parco, con punti di osservazione ben segnalati, oppure utilizzare il BäreBähnli, un ascensore panoramico che collega la riva del fiume al livello superiore, facilitando l’accesso anche a famiglie con passeggini o persone con mobilità ridotta per vedere Berna e gli orsi.

Attorno al parco, il contesto naturalistico è arricchito da altri luoghi di interesse: a pochi passi si trova il Rosengarten, celebre giardino con oltre 200 varietà di rose e una delle vedute più suggestive sul centro storico di Berna, dichiarato patrimonio UNESCO.

Berna città della Svizzera occidentale e il Parco degli Orsi rappresenta oggi un esempio di come una tradizione secolare possa evolvere nel rispetto della fauna, trasformando un simbolo storico in un’esperienza educativa e sostenibile, capace di raccontare al visitatore la storia della città e la sua relazione speciale con questo animale.

Richiedi informazioni:

Potrebbero interessarti: