

Scandinavia
La Danimarca confina a sud con la Germania, mentre il resto del territorio si prolunga nel mare del Nord con una caratteristica penisola (lo Jutland) e due grandi isole, dove sorge anche la Capitale Copenhagen. Il resto del territorio è formato da centinaia di piccole isole, alcune disabitate: ciò che colpisce, nel paesaggio di questo paese, è la sua totale mancanza di rilievi. Basti pensare che la massima altitudine del paese raggiunge i 170 metri sul livello del mare.
Della Danimarca fanno parte anche territori molto lontani e diametralmente differenti: la Groenlandia e le Isole Faroer.
Il clima è prettamente marittimo fresco con inverni abbastanza freddi. La primavera è tardiva, mentre l’estate, anche con temperature fino a 30° si prolungano fino al tardo autunno. I venti sono abbastanza impetuosi non trovando praticamente ostacoli. Il Capoluogo Copenhagen è una città molto verde e ordinata, ricca di musei: famoso il Parco del Tivoli.
Altre piacevoli città danesi sono Aalborg ed Odense: ma, da un punto di vista paesaggistico, tutto il territorio danese è di una sua bellezza tranquilla e molto riposante.
La religione prevalente è quella Luterana.
Oltre al danese, lingua ufficiale, sono parlati il tedesco e l’inglese.
Da 10 anni la penisola dello Jutland e le due Isole principali sono collegate da una serie di ponti sospesi che scavalcano il mare del nord e da 5 anni Copenhagen è collegata a Malmo in Svezia da una serie di ponti sospesi e gallerie sottomarine, rendendo oltremodo agevole e rapido il collegamento fra l’Europa e la Penisola Scandinava.
I collegamenti aerei diretti fra l’Italia e Copenhagen sono giornalieri con coincidenza per gli altri paesi Scandinavi.
I collegamenti ferroviari si svolgono dalla Svizzera e dalla Germania sia con veloci e comodi treni diurni ad alta velocità che con treni notturni (vetture letto) con coincidenze per l’Italia con treni Euro City. Anche i collegamenti interni al paese sono frequenti e molto comodi.
Dalla Germania esistono anche collegamenti con ferry.
SVEZIA
Confina ad ovest con la Norvegia e ad est con la Finlandia. E’ bagnata dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia dove non arrivando la Corrente del Golfo i mari sono spesso, durante la stagione invernale ghiacciati, condizionando il clima della regione. Il clima però nella zona meridionale dove sorge Stoccolma nei mesi estivi risulta piacevole, se non caldo con punte che sfiorano i 30°. Gli inverni sono al contrario rigidi e nevosi creando scenari da favola. Le Alpi Scandinave, anche se non superano i 2.400 metri, hanno innumerevoli ghiacciai e, specie nella zona settentrionale, dove la parte centrale si trasforma in altopiano è ricca di innumerevoli laghi. Numerosissime anche le isole costiere sul Baltico: la stessa capitale Stoccolma poggia su un centinaio di isole collegate fra loro da innumerevoli ponti.
La Svezia è una monarchia costituzionale e fa parte della Comunità Europea.
La sua superficie è occupata per oltre il 60% da foreste, il 33% da ghiacciai e laghi ed il restante all’agricoltura.
I Parchi Nazionali sono ben 29, tra i quali si distingue quello della Lapponia Svedese dichiarata patrimonio naturale dell’Unesco.
A parte la splendida Stoccolma, una sorta di Venezia del nord, sono da visitare Gotheborg, Uppsala, Helsinberg e Malmo da dove inizia il ponte sospeso che la collega a Copehangen.
Dall’Italia voli diretti con Stoccolma giornalieri, in coincidenza con i collegamenti interni per le altre località.
In treno, con i ponti sospesi e le galleria sottomarine, si raggiunge da Copehagen in poco più di 1 ora di treno InterCity moderni e confortevoli. Anche i servizi interni fra le varie località è assicurata da moderni e confortevoli treni ad Alta velocità.
NORVEGIA
Affacciata sull’Atlantico settentrionale e, più a nord, sul Mar Glaciale Artico, condivide ad oriente con la Svezia la catena delle Alpi Scandinave. E’ favorita però dalla Corrente del Golfo che ne bagna le coste, rendendo il clima decisamente più mite rispetto alla latitudine che a nord sconfina oltre il Circolo polare artico. Tutta la costa è un susseguirsi di fiordi, alcuni dei quali profondi decine di chilometri al cui fondo si trovano cittadine dedicate alla pesca: il famoso postale dei fiordi rappresenta per alcuni se non l’unico, il mezzo migliore di trasporto. Il capoluogo è Oslo, situata al centro di grandi foreste e anch’essa al fondo di un caratteristico fiordo, costellato di piccole isole. Da non perdere il percorso in ferrovia fra Oslo e Bergen immersi in un paesaggio praticamente incontaminato fra montagne, boschi impenetrabili, ghiacciai e fiordi. Da Bergen parte anche una ferrovia turistica denominata ‘’ Flamsbana ‘’ capolavoro di ingegneria fra gole, fiordi impressionanti ed imponenti cascate. La Norvegia è una monarchia costituzionale e NON fa parte della Comunità Europea. Nel nord del paese, durante la lunga notte invernale, sono frequentissime le aurore boreali. I collegamenti aerei con Oslo dall’Italia sono giornalieri. In treno, con i ponti sospesi e le galleria sottomarine, si raggiunge da Copehagen in poco più di 3 ora di treno InterCity moderni e confortevoli Stoccolma e da qui Oslo in circa altre 3 ore di viaggio. Anche i servizi interni fra le varie località è assicurata da moderni e confortevoli treni ad Alta velocità. Dalla Germania funzionano anche servizi di ferry giornalieri diretti con Oslo.