Trenini panoramici in Svizzera…..un modo sostenibile per viaggiare e scoprire questo paese.
La quota a persona é calcolata in camera doppia adulto
IL TRENINO azzurro PANORAMICO DELLA VAL VIGEZZO, Il trenino del CERVINO, unico mezzo per raggiungere Zermatt, famosa localita’ ecologica totalmente chiusa al traffico, e Il trenino a cremagliera del Gornergrat.
La Ferrovia delle Centovalli e la Val Vigezzo per scoprire la valle dei pittori e non solo a bordi dei trenini panoramici in Svizzera.
Questa ferrovia collega Locarno con Domodossola e si situa in un contesto ferroviario interessante. Offre infatti il collegamento più diretto tra la linea ferroviaria del Gottardo e quella del Sempione. Il panorama che si vede dai trenini azzurri è un susseguirsi di gole profonde, montagne selvagge, fiumi e cascate.
Una natura prorompente in cui si inseriscono armoniosamente piccoli e caratteristici borghi disseminati tra le Centovalli e la Valle Vigezzo.
Si tratta quindi di 52 km di percorso, 2 nazioni, 83 ponti e 31 gallerie da scoprire in poco meno di due ore.
Inaugurata quasi 90 anni fa è una delle più panoramiche ferrovie delle Prealpi. Raggiunge i 990 metri di altitudine attraversando una natura incontaminata di boschi, foreste, ampi altipiani e profonde gole scavate dei fiumi: il trenino li costeggia e li taglia in numerosi punti raggiungendo piccoli e caratteristici paesini che si distendono fra la Svizzera e l’Italia.
Zermatt, incantevole villaggio alpino nel Vallese. Questa meravigliosa località svizzera, car free, stupisce sia in estate che in inverno, per la sua bellezza e per l’atmosfera idilliaca e il fascino che emana.
La vetta del Gornergrat si raggiunge infine in circa 40 minuti da Zermatt con un treno a cremagliera. Dai suoi 3089 metri é possibile godere di una meravigliosa vista sul Cervino, il Monte Rosa e altre vette di oltre 4000 metri.
TRENINI PANORAMICI IN SVIZZERA,TUTTO IN UN UNICO VIAGGIO CON VISTE DA CAPOGIRO E NATURA IMPONENTE E SELVAGGIA…
Altre offerte inoltre presenti nel sito:
Gotthard Panorama Express e Trenino Rosso dell’Albula
Partenza da Milano Centrale con treno Tilo panoramici per Locarno dopo aver costeggiato il lago di Lugano e la città Ticinese, sulle rive del lago Maggiore. (09:43-11:38).Si riparte da Locarno con i blu trenini panoramici della Ferrovia delle Centovalli o Vigezzina. (12:51-14:40)
Arrivo alla stazione internazionale di Domodossola, capoluogo della omonima Valdossola . Proseguimento con Regio Express che supera il Passo e la Galleria del Sempione raggiungendo Briga, capoluogo del Canton Vallese.(15:58-16:53) Pernottamento.
Prima colazione in albergo. Sul piazzale antistante la stazione parte il trenino rosso del Cervino con le sue ampie vetture panoramiche: partenza per Zermatt.(09:15-10:50)
Dopo aver costeggiato il Rodano fino a Visp il percorso svolta rapidamente in direzione sud risalendo la vallata del Mattertal che scende impetuoso con rapide e cascate.
La parte iniziale di questa vallata è molto angusta ed il trenino si arrampica con viste da capogiro, circondati da una natura imponente e selvaggia. Lungo il percorso fino al paesino di Sant Nickalus la valle si mantiene stretta, ma con splendidi scorci dall’alto della lontana vallata del Rodano.
Pian piano la valle si apre e cominciano ad apparire le vette imponenti (tutte superiori ai 4.000 metri) e gli imponenti ghiacciai che le ricoprono parzialmente.
Arrivati a Tasch il trenino bianco e rosso del Cervino rimane l’unico mezzo per raggiungere Zermatt dove tutti i veicoli a motore sono banditi. Raggiunta quota 1.600, dopo una breve galleria, all’ingresso della cittadina si staglia nel cielo, isolata ed emblematica, la guglia nord del Cervino che domina Zermatt, caratteristica cittadina dove si circola solo a piedi, in carrozze a cavallo o mini taxi elettrici.
A pochi metri dalla stazione di Zermatt si trova la stazione del trenino a cremagliera del Gornergrat (ogni 30 minuti parte un treno ed il viaggio dura 50 minuti): le rosse e panoramiche vetture che d’inverno si stagliano sul bianco abbagliante delle distese di neve, salgono rapidamente in quota.
Arrivati a Zermatt proseguiamo per la vetta del Gornergrat con i seguenti orari:
11:07 ➜ 11:45
14:43 ➜ 15:32
Sulla destra, sempre a portate di mano il Cervino accompagnato da decine di alte vette e ghiacciai (alla fermata di Riffelalp un piccolo tram d’epoca porta ad uno splendido hotel 5 stelle in posizione fantastica). Si sale ancora in quota superando i 2.200 metri: il paesaggio si apre ed appare il Monte Rosa con i suoi ghiacciai il secondo dopo il Monte Bianco per estensione. Su questo pianoro da dicembre ad aprile viene costruito un villaggio di Igloo.
All’arrivo a 3.100 metri su uno sperone di roccia, si domina un paesaggio fantastico: un albergo in quota, un osservatorio astronomico, due ristoranti con terrazza panoramici e le vette del Cervino e del Monte Rosa che con altre ventinove oltre i 4.000 metri formano un anfiteatro.
Pranzo libero in vetta e nel primo pomeriggio si ridiscende a Zermatt rientrando a Briga (18:06 ➜ 19:39) e poi Milano Centrale in serata con Eurocity. (20:41➜ 22:50)