La quota fa riferimento alla sistemazione in doppia per adulto
Date: Dal 14 al 16 Novembre 2025 (mercatini solo sul Monte Pilatus)
Descrizione:
Solo in questo weekend sarà possibile vivere la pura magia del Natale. Lontano dal trambusto della vita quotidiana e un po’ più vicino al cielo a 2132 metri. Potrete visitate il mercatino di Natale con più di 40 bancarelle riccamente decorate. Troverete idee regalo originali e potrete gustare le prelibatezze di Natale. Il mercato di Natale più alto d’Europa è un’esperienza unica! Lucerna è la porta d’accesso alla Svizzera Centrale, sul Lago dei Quattro Cantoni, ed è incastonata in un impressionante panorama montano. Grazie alle sue attrazioni, ai negozi di souvenir e orologi, all’attraente posizione sul lago e alle vicine montagne Rigi, Pilatus e Stanserhorn, la città è una tappa obbligata per molti gruppi di turisti e singoli individui che visitano la Svizzera.
Date: Dal 04 al 21 Dicembre 2025 (mercatini in città)
Descrizione:
Nel cuore della cittadina storica, attorno alla Chiesa francescana, il mercatino di Natale diffonde un’atmosfera contemplativa. Le 70 bancarelle presenti in piazza offrono una vasta gamma di articoli da regalo speciali. Il profumo del punch, del vin brulè, del Nidlezältli, del pane fresco cotto nel forno a legna e di altre prelibatezze sottolineano l’atmosfera natalizia. Anche quest’anno la nuova tazza per vin brulè sarà sicuramente un oggetto da collezione molto ambito. Al centro del mercatino di Natale, sulla fontana francescana con un diametro di oltre tre metri, risplende la più grande corona dell’Avvento della Svizzera centrale, decorata con centinaia di luci, palline di Natale e candele alte quattro metri, come simbolo appropriato. Infine sul grande palco davanti alla fontana si esibiscono quasi ogni giorno gruppi di ottoni e cori composti per lo più da artisti locali, i cui suoni accompagnano festosamente gli eventi sulla piazza.
Altre offerte inoltre sui mercatini di Natale in Svizzera:
Mercatini di Natale a Montreux con Babbo Natale
Partenza da Milano C.le con EC diretto per Lucerna, con partenza alle 10:10 e arrivo alle 13:41. Check-in e sistemazione in Hotel. Giornata a disposizione per Lucerna ed i suoi mercatini.
Lucerna. Incantevole città svizzera sul lago dei Quattro Cantoni, si trasforma in un magico paese delle meraviglie durante i suoi mercatini di Natale. Le strade acciottolate si illuminano con luci scintillanti, mentre l’aria è pervasa dal profumo di cannella e vin brulè. I mercatini offrono oggetti artigianali, giocattoli tradizionali e prelibatezze culinarie come fonduta e cioccolato svizzero. Il maestoso albero di Natale nel cuore della città incanta visitatori di tutte le età. Le bancarelle creano un’atmosfera calorosa e festosa, rendendo i mercatini di Lucerna un’esperienza indimenticabile durante la stagione natalizia.
Cena libera e pernottamento in Hotel.
Colazione in Hotel partenza da Lucerna alle 10:31 verso Alpnachstad con il battello con arrivo alle 12:08. Arrivati nella piccola località, a pochi metri dall’imbarcadero, c’è la stazioncina della cremagliera che si inerpica fino alla vetta del Monte Pilatus a 2.100 metri. La cremagliera parte alle 12.50 con arrivo in vetta alle 13:17. (La cremagliera è in funzione fino al 17 novembre, dopo tale data sarà comunque possibile salire sul Monte Pilatus, ma solo in ovovia e cabinovia, via Kriens).
Monte Pilatus. La maestosa montagna che si erge a 2.132 metri sopra il livello del mare, offrendo panorami spettacolari sulla regione del Lago dei Quattro Cantoni. La sua storia è avvolta nella leggenda del drago Pilate, da cui deriva il nome. Secondo la leggenda, il Monte Pilatus era il rifugio di un feroce drago che terrorizzava la zona circostante. Un giorno, un valoroso cavaliere accettò la sfida di sconfiggere la bestia. Dopo una feroce battaglia, il drago fu sconfitto e precipitò nel lago sottostante. La vittoria del cavaliere venne celebrata, e il Monte Pilatus divenne un simbolo di coraggio e conquista. Oggi, i visitatori possono salire in cima alla montagna con la funicolare a cremagliera più ripida del mondo, ammirare il paesaggio mozzafiato e immergersi nella leggenda del drago Pilate. Inoltre, dal 15 al 17 novembre, viene allestito il mercatino di Natale, che data la sua altitudine è di fatto il Mercatino di Natale più alto d’Europa. In cima sono presenti un bar e un ristorante aperti tutto l’anno.
Si scende con la cabinovia dal versante opposto da cui si arriva in cremagliera alle 15:00 o 15:20 fino a Fräkmüntegg e poi da lì l’ovovia, sempre scendendo fino a Kriens. Una volta giunti a Kriens con un semplice BUS (linea 1) si ritorna al punto di partenza, a Lucerna, in pochi minuti.
Cena libera, pernottamento in Hotel.
Colazione in Hotel e check-out.
Mattinata a disposizione per Lucerna ed i suoi mercatini e treno diretto per Milano C.le diretto alle 16:18 con arrivo alle 19:50.