Trenino verde delle Alpi, la mediovale Thun ed il suo lago a bordo del battello e la centenaria funicolare dell’Harder Kulm (operativa dal 17/04 al 28/11/2022)
2 giorni/1 notte
Quota a persona in camera doppia da € 299
La quota a persona include:
– tutti i treni più prenotazioni ove necessario indicati nel programma;
– battello da Thun ad Interlaken;
– Harder Kulm salita e discesa
– 1 notte in Hotel 3* a Thun con colazione
Quote bambini/ragazzi in 3°/4°letto:
Bambini 0/5 anni FREE (nel letto con i genitori)- 6/11 anni € 129- 12/15 anni € 189
Supplemento singola € 40. Supplemento prima classe: € 70
1° giorno:
Partenza da Milano Centrale con EC alle 8.20, posti riservati. Da Arona si costeggia fino a Verbania la sponda occidentale del Lago Maggiore, raggiungendo Domodossola, capoluogo della Val d’Ossola. Si sale fino al confine svizzero di Iselle fra gole e foreste, imboccando la galleria del Sempione che taglia l’omonimo massiccio, arrivando a Briga nella vallata del fiume Rodano alle 10.14. Si riparte alle 10.39.
Il percorso torna ad arrampicarsi, salendo in quota progressivamente con viste sempre più ampie della vallata percorsa dal grande fiume e sui massicci del Monte Rosa, del Cervino e di decine di vette che superano i 4.000 metri questa è una delle zone più avvincenti dell’intero percorso.
Il Trenino Verde delle Alpi imbocca la galleria del Lotscheberg sbucando nell’ampia piana, in quota, di Kandersteg, famosa città per sport invernali e vacanze estive, sede più volte, di competizioni mondiali. Da qui, con una impressionante serie di curve e contro curve si discende progressivamente di quasi mille metri, fra boschi e torrenti impetuosi, verso l’Oberland Bernese, raggiungendo la cittadina di Thun alle 11.58 con il panoramico Trenino Verde delle Alpi di nuovissima costruzione con ampie vetrate che permettono di ammirare nella sua interezza il fascino delle Alpi.
La città di Thun, all’estremità inferiore del Lago di Thun, costituisce l’accesso all’Oberland Bernese. Il centro storico, al cui centro troneggia il castello del XII secolo arricchito da un suo museo, si estende lungo l’Aare, a circa un chilometro dalla riva del lago. Cena libera e pernottamento in hotel 3* a Thun.
2° giorno:
Dopo la prima colazione in hotel, si raggiunge l’imbarcadero e si parte con il battello, alle 09.40 con arrivo ad Interlaken alle 11.49. Durante la navigazione si percorre l’intero lago toccando tutte le cittadine ed i paesi delle due sponde, terminando la crociera di circa 2 ore ad Interlaken West, ai piedi dei massicci della Jungfrau, dell’Eiger e del Munch, dove prende vita il più lungo ghiacciaio di tutto l’arco delle Alpi. Tempo e pranzo liberi (il pranzo è possibile anche sui battelli)
Una volta arrivati è possibile raggiungere l’impianto di risalita per Harder Kulm in circa 15 minuti di passeggiata lungo il fiume Aar.
La Funicolare Harder Kulm è aperta dal 16 aprile al 27 novembre. Durata del percorso 10 minuti a tratta una ogni 30 minuti
Da oltre 100 anni, la funicolare attraversa 735 metri di bosco, costeggiando quindi il parco faunistico e raggiungendo l’Harder Kulm a 1.322 metri di quota. Pochi passi e si raggiunge il tipico ristorante e la passerella dei due laghi oltre alla piattaforma panoramica in vetro, con maestosi scorci su Eiger, Mönch, Jungfrau, Lago di Brienz e Lago di Thun
In serata si riparte per Spiez alle 18.00 con arrivo alle 18.22 e da qui con Euro City, posti riservati, si prosegue alle 19.05 per Milano con arrivo alle 21.40.
Quota gestione pratica adulti € 20, bambini e ragazzi € 10
Assicurazione annullamento/medico/bagaglio/Covid € 16.50 a persona
Trenino verde Harder Kulm e lago di Thun
Altre offerte nel sito:
Il trenino verde delle alpi