Facile da raggiungere, grazie al Trenino Rosso del Bernina, vi proponiamo un confortevole Natale in rifugio ad alta quota. Tre giorni alla scoperta della bassa Engadina e della Val Poschiavo, facendo base nel punto più strategico: un rifugio a 2091 metri di altitudine, esattamente a metà del percorso del Trenino Rosso del Bernina.
Passare il Natale in rifugio in montagna è un’esperienza magica!
Il Trenino Rosso del Bernina è la celebre ferrovia panoramica situata nelle Alpi svizzere sul confine valtellinese. La linea offre un viaggio spettacolare perché attraversa paesaggi montani mozzafiato, valli, ponti e gallerie mentre serpeggia tra montagne e laghi, offrendo ai passeggeri un’esperienza visiva unica.
Il Trenino Rosso del Bernina è famoso per essere una delle ferrovie più alte d’Europa e fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La sua tratta attraversa il passo del Bernina, che segna la divisione tra la Val Poschiavo e l’Engadina, toccando un’altitudine di oltre 2.250 metri.
Il Rifugio Panoramico Alp Gruem è la struttura scelta per il pernottamento. Un rifugio dotato di tutti i comfrot, estramente facile da raggiungere. Questo perché il rifugio è infatti la stazione stessa del Trenino Rosso del Bernina e tutte le sue camere sono vista ghiacciaio Piz Palù. Le sue camere comfortevoli, circondate da vette e vallate silezione sono una vera esperienza per i viaggiatori e la sua ottima cucina non è da meno. Uno dei rifugi in montagna più comodi che abbiate mai provato.
La vallata gode di un numero annuo di giornate di sole molto sopra la media Svizzera, inoltre, vanta sorgenti minerali e un clima piacevolissimo. Il Piz Bernina è l’unica cima delle Alpi orientali che supera i 4000 m (4049 m). Altre montagne e comprensori sciistici molto conosciuti sono il Piz Palü, Corvatsch, Corviglia e Diavolezza.
La cultura della vallata Engadin St. Moritz è affascinante: la lingua principale è il romancio (una delle lingue ufficiali svizzere), si parla tedesco a St.Moritz, italiano nelle valli vicine. Da osservare il tipico stile architettonico (la «casa engadinese») e, da provare, la famosa torta di noci dell’Engadina!
Comodo ed in treno senza stress il tuo Natale in Rifugio Trenino Rosso Bernina.
Arrivo a Tirano in autonomia e tempo libero.
Partenza da Tirano alle 11.00 con arrivo alle 11.37 a Poschiavo.
Possibilità di lasciare i bagagli al deposito stazione. Tempo libero per Poschiavo e pranzo alle 13.00 presso il ristorante dell’Hotel Albrici.
Proseguimento alle 15.37 con arrivo 16.13 in rifugio Alp Grüm.
Check-in e tempo libero.
Il rifugio Alp Grüm è una struttura dotata di tutti i comfort che è anche la stazione del Trenino Rosso, quindi ottimamente raggiungibile. In caso di neve è praticamente impossibile spostarsi da Alp Grüm se non con il Trenino Rosso del Bernina. Quindi potete decidere se partire da Poschiavo all’orario suggerito e avere del tempo per riposare e rilassarsi, godendo della splendida vista del ghiacciaio oppure trattenervi più tempo a Poschiavo e salire in tempo per la cena. In questo caso è da considerare come ultimo treno utile quello in partenza da Poschiavo alle 18.28 con arrivo 19.08 ad Alp Grüm.
Pernottamento in rifugio.
Colazione in rifugio e giornata dedicata alla linea del Trenino Rosso del Bernina e all’Engadina.
Partenza da Alp Grüm alle 10:13 con arrivo alle ore 10:56 a Pontresina.
Partenza alle ore 11:10 dal piazzale della Stazione di Pontresina con le carrozze a cavallo per la
Val Roseg, con arrivo alle 12:20.
Pranzo, incluso nel pacchetto, nel ristorante panoramico del Rifugio Roseg Gletscher.
Ritorno dalla Val Roseg alle 14:45 con le carrozze trainate dai cavalli, con arrivo a Pontresina alle ore 15:45.
Proseguimento per St. Moritz alle 16:01 con arrivo alle 16:11.
Breve passeggiata di St. Moritz e rientro con il penultimo treno delle 18:48 con arrivo in rifugio alle 19:42
Cena in rifugio e pernottamento.
Prima colazione in rifugio.
Check-out e (con possibilità di lasciare i bagagli in rifugio) e partenza da Alp Grum alle 11.08 con arrivo a Bernina Diavolezza alle 11.27.
Salita in cabinovia al rifugio Berghaus Diavolezza a 2.978 metri di quota.
Pranzo in vetta e discesa per prendere il Trenino Rosso da Bernina Diavolezza alle 15.23 con arrivo a Tirano alle 17.00 (se avete lasciato dei bagagli al rifugio Alp Gruem potete scendere alla fermata Alp Gruem e proseguire poi con il Trenino Rosso delle 16.53 con arrivo 18.23 a Tirano).