La suggestiva ferrovia alpina da Briga a Berna, la capitale svizzera Patrimonio dell’Unesco e la crociera sul lago di Thun. Con i suoi grandi finestroni panoramici il Trenino Verde delle Alpi corre lungo la linea da Domodossola a Berna in un susseguirsi di panorami sempre differenti. Dal cuore delle Alpi passando lungo la valle del Rodano nel Vallese per poi entrare nell’Oberland Bernese dove si lambiscono le acque del lago di Thun con lo scenario dei monti della Jungfrau come sfondo.
1 notte/2 giorni
Quota a persona in doppia da € 299
La quota comprende:
– biglietti da e per Milano in 2° classe;
– escursione con il Trenino Verde delle alpi e battello sul lago di Thun;
– tutti gli spostamenti come da programma;
– una notte a Berna in pernottamento e prima colazione in Hotel 3*
Quote bambini/ragazzi in 3°/4° letto: Bambini 0/5 anni € 19 (in letto con i genitori)- 6/12 anni € 169 – 13/15 anni € 239
Supplemento 1° classe € 110 – Supplemento singola da € 70
1° giorno:
Partenza da Milano Centrale con EC alle 8.20, posti riservati. Da Arona si costeggia fino a Verbania la sponda occidentale del Lago Maggiore, con viste panoramiche sulle Isole Borromee, raggiungendo Domodossola, capoluogo della Val d’Ossola.
Si sale fino al confine svizzero di Iselle fra gole e foreste, imboccando la galleria del Sempione che taglia l’omonimo massiccio, sbucando a Briga nella vallata del fiume Rodano con arrivo alle 10.14. Si riparte alle 10.36.
Il percorso torna ad arrampicarsi, salendo in quota progressivamente con panorami sempre più ampi della vallata, percorsa dal Rodano, e sui massicci del Monte Rosa, del Cervino e di decine di vette che superano i 4.000 metri. Questa è una delle zone più avvincenti dell’intero percorso.
Il Trenino Verde delle Alpi imbocca la galleria del Lðtscheberg arrivando nell’ampia piana, in quota, di Kandersteg, famosa città per sport invernali e vacanze estive, sede più volte, di competizioni mondiali. Da qui, con una impressionante serie di curve e contro curve si discende progressivamente di quasi mille metri, fra boschi e torrenti impetuosi, verso l’Oberland Bernese, raggiungendo la cittadina di Spiez, sul lago di Thun alle 11.44.
Il viaggio con il Trenino Verde delle Alpi si conclude lungo la valle che, costeggiato l’omonimo lago, in un dolce paesaggio collinare raggiungendo alle 12.21 il capoluogo della Confederazione, Berna costruita in modo pittoresco sull’ansa del fiume Aare. Da non perdere una passeggiata lungo i “lauben” i famosi portici mediovali vero gioiello architettonico che caratterizzano la città. Cena libera e pernottamento a Berna in hotel 3 stelle.

2° giorno:
Prima colazione in albergo. Partenza alle 10.39 con il Trenino Verde delle Alpi con arrivo a Thun alle 10.59. Si raggiunge a piedi in 5 minuti l’imbarcadero per la crociera sull’omonimo lago. Partenza alle 11.40 con arrivo alle 13.49. Lungo la navigazione si percorre l’intero lago toccando tutte le cittadine ed i paesi delle due sponde, terminando la crociera di circa 2 ore ad Interlaken West, ai piedi dei massicci della Jungfrau, dell’Eiger e del Munch, dove prende vita il più lungo ghiacciaio di tutto l’arco delle Alpi.
Tempo e pranzo liberi (il pranzo è possibile anche sui battelli)
Si riparte, nel tardo pomeriggio per Spiez alle 18.00 con arrivo alle 18.22 e da qui con Euro City, posti riservati, si prosegue alle 19.05 direttamente per Milano con arrivo alle 21.40.
Quota gestione pratica € 20 adulti e € 10 bambini. Assicurazione, annullamento e medico bagaglio € 16.50