7 giorni/6 notti da € 540
dal 15 giugno al 15 settembre 2014
1° giorno:Italia/Madrid-Partenza dall’aeroporto prescelto con destinazione Madrid. Arrivo all’aeroporto Barajas di Madrid e trasferimento libero in hotel. Tempo libero a disposizione per iniziare a entrare nell’atmosfera madrilena con qualche gustose tapas e una birra! Pernottamento.
2° giorno: Madrid-Prima colazione in hotel e visita della città di Madrid, che può essere effettuata con guida parlante italiano oppure liberamente. Per quest’ultima soluzione consigliamo l’acquisto di un biglietto valido per uno o due giorni sui bus ‘Hop On Hop Off ‘, pullman a due piani (scoperto quello sopra) che girano la città e offrono la possibilità di scendere nel luoghi d’interesse per poi salire su uno dei bus successivi. Da non mancare di assaggiare in uno dei tanti bar attorno alla Plaza Mayor il ‘bocadillo con calamares’, un panino imbottito di calamari fritti. Viaggiare in un paese straniero significa anche ‘entrare’ nella vita di chi lo abita, e per i turisti più curiosi suggeriamo di cenare almeno una volta a casa di privati, anziché al ristorante, una formula originale che permette di fare quattro chiacchiere con nuovi amici locali. Pernottamento.
3° giorno: Madrid- Prima colazione e proseguimento della visita di Madrid, con guida o libera. Ritagliatevi dei momenti ‘gourmand’ per fare tappa alla cioccolateria San Ginés e passare ad assaggiare una delle torte alla panetteria Bio Pandepi, non distante dal Museo del Prado. E le famose tortillas? Sicuramente da gustare al ristorante Las Tortillas de Gabino, nel quartiere Chamberi; tortillas classiche, al polipo, al tartufo… e finire tassativamente il Flan al formaggio Brie accompagnato da una bicchierino di Sherry Pedro Ximenez. Pernottamento.
4° giorno: Madrid/Cordoba/Siviglia-Prima colazione e trasferimento libero alla stazione ferroviaria Atocha. Prendetevi qualche minuto d’anticipo per poter passeggiare tra le piante del giardino tropicale allestito all’interno di questa stazione. Treno AVE per Cordoba che in meno di due ore e toccando silenziosamente i 300 KM orari vi porterà puntualmente a destinazione. Suggeriamo di lasciare per comodità i bagagli presso le ‘Consignas ferroviarias’ nella strada a lato della stazione di Cordoba, dove per pochi euro si può affittare un ‘box’ per la giornata intera, e il titolare Signor Diego sarà felice di fornirvi una mappa della città e darvi qualche suggerimento. Visita della città, che può essere effettuata con guida oppure liberamente. Per quest’ultima soluzione consigliamo l’acquisto di un biglietto valido per un giorno sui bus ‘Hop On Hop Off ‘. Segnate sulla mappa, oltre ai monumenti imperdibili come la Mezquita, i patii più belli e fioriti, l’orgoglio degli abitanti di Cordoba, e perdetevi tra le viuzze di questa città dal sapore antico. Ritiro dei bagagli e treno AVE per Siviglia. Quaranta minuti e si arriva alla Stazione Santa Justa. Trasferimento libero in hotel e pernottamento.
5° giorno: Siviglia-Prima colazione in hotel e visita della città di Siviglia, che può essere effettuata con guida parlante italiano oppure liberamente. Per quest’ultima soluzione consigliamo l’acquisto di un biglietto valido per uno o due giorni sui bus ‘Hop On Hop Off ‘. Tante cose da vedere e da vivere a Siviglia… dai Reales Alcazares alla Giralda, alla Cattedrale, al Quartiere Santa Cruz. Se andate in una stagione calda, siete stanchi/accaldati e dovete andare da una parte all’altra della città, no problem! I taxi sono frequentissimi, si fermano con un cenno del braccio proprio come nei film e costano pochi euro, segnati sul tassametro. Dopo un giretto sul battello lungo il Guadalquivir, magari all’ora del tramonto, arriva l’ora delle ‘tapas’ e per chi ama le atmostere autentiche è d’obbligo andare al Bar Tapas Hijos de E. Morales, vicino alla Cattedrale. Ambiente assolutamente informale, e le tapas con le ‘anchoas imperiales’ (acciughe) non hanno pari! Pernottamento.
6° giorno: Siviglia-Prima colazione e giornata a disposizione per la visita della città. E se vi piace cucinare cosa c’è di meglio di un minicorso di cucina andalusa? Gazpacho, salmorejo, polea, e sangria!!! Dalla visita al mercato per gli acquisti alla preparazione dei seguendo le indicazioni dello ‘chef’. Dopo pranzo si continua la scoperta della città. E il flamenco? Alla Casa del Flamenco ovviamente! Un patio dove sono disposte le sedie (chi arriva prima si aggiudica i posti migliori) per apprezzare da vicino gli artisti. Pernottamento.
7° giorno: Siviglia/Cadice/Siviglia/Italia-Prima colazione. Trasferimento libero alla stazione ferroviaria, deposito dei bagagli presso le cassette a pagamento e partenza per Cadice. Un’ora e tre quarti per arrivare in questa caratteristica città sul mare, la più antica dell’occidente. Una passeggiata lungo le mura sul mare, la salita sulla Torre Tavira dove si potrà assistere allo ‘Show nella Camera Oscura’, il perdersi tra le strette viuzze alla scoperta di palazzi e piazzette… per poi arrivare al mercato principale dove gustare pesce e crostacei appena pescati. Prima di partire però fate un salto alla Mantequeria El Bulevar, e acquistate i tipici prodotti locali come le acciughe e la ventresca di tonno. Partenza nel pomeriggio per Siviglia, arrivo in stazione e ritiro dei bagagli, trasferimento libero in aeroporto e partenza per l’Italia.
La quota comprende: volo Ryanair Milano-Bergamo/Madrid e Siviglia/Milano-Bergamo (escluso bagaglio in stiva). 3 pernottamenti a Madrid e 3 a Siviglia in hotel 3 stelle in camera doppia (pernottamento e prima colazione). Biglietti ferroviari in 2° classe Madrid/Siviglia/Cadice/Siviglia con treni alta velocità.
La quota non comprende: i trasferimenti e quanto non indicato nella quota comprende.
Per partenze da altre città, prolungamenti o variazioni di itinerario richiedici un preventivo personalizzato