In Self Drive da Aprile a Settembre*
(2 notti e 3 giorni)
Quota a persona in doppia a partire da:
220,00 €
Parti alla scoperta di Torino e la campagna piemontese e goditi una giornata nel cavourese. A Torino, soggiornerai in suite-apartment nel pieno centro della città. Una struttura di charme con uso cucina nel cuore di una delle piazze più iconiche di Torino; Piazza San Carlo. Ma puoi unire, alla città, una giornata in campagna, alla scoperta di Cavour, della misteriosa Rocca di Cavour, visitando fattorie e locali storici, gustando i piatti tipici della tradizione e scoprendo una fattoria molto particolare tipica della campagna piemontese!
In cosa consiste la giornata in campagna piemontese?
Dopo aver soggiornato a Torino arriva il momento di dedicarsi alla campagna piemontese. A Cavour, incontrerete il nostro corrispondente locale che vi accompagnerà per tutta la giornata. Farete una visita alla fattoria LA MADDALENA, particolarissima, quasi una casa delle meraviglie per animali! Simpaticamente decorata, ogni abitante della fattoria ha il suo nome e il suo carattere! Avrete modo di stuzzicare prodotti tipici del territorio, ma tornerete in centro città per pranzare in un ristorante tipico che esiste dall’inizio del Milleseicento. Già nominato nel 1804, è con i secoli a seguire che la famiglia Genovesio, con la loro locanda “Ristorante La Posta dei Grassoni” ha ospitato personaggi famosi della storia e del mondo dello spettacolo. Dopo pranzo scopriamo la nota ROCCA; il Parco Naturale della Rocca sulla cui vetta si gode di una magnifica vista sulla pianura dove si potrà fare una merenda Cavourese presso il ristorante LA VETTA.
Cos’ha di speciale La Rocca di Cavour?
Proprio al confine tra la provincia di Cuneo e quella di Torino, sorge il comune di Cavour. La sua caratteristica principale è quella di essere ai piedi di una singolarissima montagna in miniatura che si eleva per 162 m sulla pianura circostante, si tratta della Rocca, tutelata come Riserva Naturale Speciale per le sue caratteristiche archeologiche, storiche e naturalistiche tra cui diverse incisioni rupestri, una pittura policroma risalente al post-paleolitico, ruderi e resti di fortificazioni medievali e una flora che comprende oltre 450 specie (alcune inconsuete a tali quote). Per questo motivo sono numerose le leggende nate per spiegare un ambiente tanto particolare.
La leggenda della Rocca.
La più famosa leggenda, in chiave fiabesca, narra che un gigante di nome Bram vivesse in quelle terre in contrasto con il Dio Giove. Furibondo, il padre degli Dei staccò la punta di un monte e la scaraventò sul gigante. Bram ne fu seppellito, ma riuscì a salvarsi grazie alla presenza di un grande incavo sotto la roccia, ma rimase per sempre prigioniero dell’enorme masso di pietra che gravava su di lui. I suoi lamenti si udirono per secoli e si odono ancora di tanto in tanto, gli abitanti del luogo spiegano i lamenti semplicemente dicendo: “Bram ha fame”. Se vuoi scoprire di più su La Rocca clicca qui.
La quota comprende:
Due notti a Torino in Suite/Appartamento nel cuore della città, in solo pernottamento;
Visita alla Fattoria didattica;
Aperitivo piemontese in vetta sulla Rocca di Cavour;
Pranzo Piemontese in ristorante tipico bevande escluse;
Assistenza/Accompagnatore locale per tutta la giornata della gita in campagna.La quota NON comprende:
Gestione pratica comprensiva di assicurazione medico, bagaglio ed annullamento (anche con copertura COVID) di € 15,00 p.p. ;
Il trasporto.
Le attività extra non espressamente indicante sotto la voce “la quota comprende”;
*Offerta valida per tutto il 2021
Scopri le nostre altre proposte su: Torino
Relax e non solo: Torino e le Langhe
Alla scoperta di Torino in Treno