Matera è una città incantata che sfugge ad ogni definizione ecco la nostra proposta.
Scoprire Matera e la Basilicata da luglio a settembre in 9 notti e 10 giorni
Quota a persona con sistemazione in doppia € 870
Giorni 1 e 2
Con auto propria o auto a noleggio da Bari si raggiunge Matera, incantata e suggestiva città scavata nella roccia dove si alloggerà per 2 notti in una struttura caratteristica nel centro storico di Matera. Durante il soggiorno a Matera, insieme ad una guida locale passeggiando per Matera si scopriranno la storia e i monumenti della città. Un percorso di massimo 5 ore, molto semplice e alla portata di tutti.
Giorni 3 e 4
Il terzo giorno inizia il tour alla scoperta dei parchi della Basilicata, il primo è il Parco Regionale Gallipoli Cognato, noto per essere il parco delle Piccole Dolomiti Lucane, in auto dista circa un’ora da Matera e il percorso dà modo di scoprire anche la Riserva Naturale di San Giuliano che si trova proprio sulla strada, allo stesso modo come il medioevale borgo di Miglionico che merita assolutamente una tappa con il famoso Castello del Malconsiglio.
Da qui la strada comincia a salire fino alla destinazione finale.
Il caratteristico borgo di Castelmezzano, proprio alle pendici delle Piccole Dolomiti Lucane. Qui si soggiorna, perchè sarà possibile scoprire il territorio e percorrere i suggestivi sentieri montani.
La cena entrambe le sere in un tipico ristorante del borgo. Infine si scoprirà il Sentiero delle sette pietre; è un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i Pietrapertosa e Castelmezzano e che si sviluppa su quote variabili: da 920 metri a Pietrapertosa scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano.
Lungo il sentiero la narrazione si traduce in forme visive, sonore ed visive e forse diventa una storia incisa sulla pietra.
Ogni tappa prevede uno spazio allestito che accoglie l’opera artistica evocatrice di una delle sequenze del racconto, e soprattutto una ambientazione sonora che regala probabilmente ulteriori suggestioni alla magia della natura che si svela.
Giorno 5
Si riprende l’auto direzione Craco, senza mancare di passare per Accettura con il suo soprattutto degno di nota splendido museo naturalistico ed orto botanico, Aliano con il suo Parco Letterario Carlo Levi ed infine la suggestiva Craco. La più famosa Ghost Town italiana. Il centro storico abbandonato nel 1963 è diventato celebre come set cinematografico per “The Passion” di Mel Gibson. Infine merita una visita guidata utilizzando la vostra Craco Card Daily.
Si arriva poi a Ferrandina, dove si alloggia una notte in hotel e dove si può assaggiare l’oliva infornata, uno dei tanti Presidi Slow Food del territorio.
Giorni dal 6 al 10
Quindi dopo aver lasciato l’albergo ci si dirige verso Maratea dove si alloggerà in mezza pensione in uno dei tanti alberghi della costa per godere soprattutto un po’ di mare e di relax.
La quota include
2 notti con colazione in struttura caratteristica del centro di Matera;
Una giornata tra i Sassi, daily tour 5 ore
2 notti in mezza pensione a Castelmezzano;
Quindi passeggiata da Castelmezzano, circolare per il Parco Dolomiti Lucane;
Craco Daily Card;
1 notte con colazione a Ferrandina
infine 4 notti in mezza pensione a Maratea o litoraleLa quota NON include
Il trasporto dalla propria città a Matera (Matera si raggiunge via Bari in treno o aereo e poi autobus), il noleggio auto se non si intende utilizzare la propria auto, infine tutto quello non indicato nella quota comprende.
Matera e la Basilicata