Trenini panoramici e battelli


offerta bernina express


SCOPRI LA DESTINAZIONE

Trenini panoramici e battelli alcuni famosi in tutto il mondo, altri meno conosciuti, ma sono uno dei fiori all’occhiello della Svizzera

bernina-papaveri
BERNINA

Tra i treni in Svizzera il mitico TRENINO ROSSO DEL BERNINA, BERNINA EXPRESS che da Tirano in Valtellina sale fino ai 2.253 metri del Passo sotto le vette del massiccio del Bernina ed i suoi laghi glaciali e raggiunge l’Engadina con le cittadine di Pontresina, Celerina e St.Moritz per proseguire poi, attraverso il Passo dell’Albula, in un continuo saliscendi sulle montagne del Canton Grigioni, fino al Capoluogo Coira, città medievale. Quasi tutto il percorso è stato inscritto recentemente dall’Unesco nei siti patrimonio dell’Umanità.

GLACIER

Il trenino Rosso/Argento,  GLACIER EXPRESS attraversa tutta la Svizzera da oriente ad occidente lungo fiumi, gole, ghiacciai, Passi alpini oltre i 2.000 metri, terminando la sua lenta e lunga corsa ai piedi del Cervino e del Monte Rosa nella città di Zermatt, cittadina di montagna di rara bellezza bandita al traffico delle auto.

Glacier-viadotto
GORNERGRAT

Il trenino rosso a cremagliera MONTE ROSA EXPRESS (Gornergrat) sale proprio da Zermatt fino ai 3.100 del Gornergrat, splendida terrazza dinnanzi al Cervino, al Rosa ed a 12 vette superiori ai 4.000 metri.

GOLDEN PASS

Il giallo-oro, SUPERPANORAMIC GOLDEN PASS EXPRESS o le vetture BELLE EPOQUE DEL GOLDEN PASS CLASSIC attraversano da sud  (Montreux ) a nord (Lucerna), passando per Gstaad, Spiez, Interlaken ed i Lago dei Quattro Cantoni nel cuore della Svizzera.
trenini panoramici golden pass

GOTTHARD EXPRESS

Il GOTTHARD EXPRESS (battello Belle Epoque da Lucerna e Fluelen ed il treno panoramico da Fluelen a Bellinzona e Locarno  corre lungo linea panoramica del Gottardo ed i laghi del Ticino.

la svizzera con il treno
JUNGFRAU

Nel 2012 ha festeggiato i 100 anni la mitica ferrovia della JUNGFRAU: la spettacolare ferrovia più alta d’Europa che raggiunge il Top of Europe a più di 3450 metri d’altitudine con vista sul più ampio ghiacciaio delle Alpi.
La Ferrovia della Jungfrau offre straordinarie viste sull’ Eiger, Mönch e la Jungfrau, nonché sul più lungo ghiacciaio delle Alpi, mentre attraversa il cuore delle montagne per arrivare alla stazione ferroviaria a 3.454 m. s.l.m. Partendo da Interlaken si sale lungo la vallata di Lauterbrunnen continuando il percorso fino al Kleine Scheidegg, per poi raggiungere lo Jungfraujoch.
L’ultima tratta è lunga quasi nove chilometri e supera approssimativamente un dislivello di 1.400 metri e un tunnel della lunghezza di più di sette chilometri. Un ascensore dalla stazione ferroviaria porta alla “Sphinx” (114 metri più in alto) dove di trovano l’Osservatorio e la celebre terrazza belvedere, dalla quale si gode la vista grandiosa sulle montagne e sul ghiacciaio dell’Aletsch.
La Regione della Jungfrau e dell’Aletsch, caratterizzate da una flora e una fauna uniche  nel loro genere, sono la prima zona di tutta la Regione alpina proclamata Patrimonio Naturalistico mondiale dell’UNESCO. Altre attrattive turistiche sono il Palazzo di ghiaccio, il parco sci e snowboard ed allo stesso modo  il ristorante sul ghiacciaio “Top of Europe“.
Durante tutto l’anno sempre nel comprensorio della Jungfrau, è possibile effettuare altre imperdibili  escursioni:
Schiltorn (2971 metri) – la vetta più alta delle Prealpi Bernesi offre una fantastica vista panoramica a 360° sul paesaggio alpino. Funivie modernizzate trasportano al ”Piz Gloria”, dove vi aspettano splendide aree escursionistiche e il ristorante girevole costruito negli anni ’60 servito da location per le riprese di alcune scene del film di James Bond “Al servizio segreto di Sua Maestà”. Quindi a ricordo dell’evento è stata allestita una mostra permanente.
First, da Grindelwald si sale con la cabinovia nel cuore di una meravigliosa natura intatta, con il lago di Bachalp, perla tra i laghi alpini.
Nella stagione estiva inoltre potrete inoltre ammirare:
La Schynige Platte – Wilderswil (1.967 metri): popolarissima meta escursionistica, la Schynige Platte offre una vista panoramica unica sulle vette del massiccio della Jungfrau; il giardino botanico alpino è un’attrazione particolare per gli amanti della natura.
L’Harder Kulm, a 1322 metri, che si raggiunge con una soprattutto degna di nota spettacolare funicolare panoramica che da Interlaken sale a dominare l’intera vallata, la città, i laghi di Brienz e Thun, oltre alle magnifiche vette dalla Jungfrau. Con il nuovissimo ponte sospeso tra due laghi e il ristorante panoramico… APERTURA 21 APRILE
Cascate del Trummelbach, probabilmente le maggiori cascate sotterranee d’Europa che si trovano nella Valle di Lauterbrunnen, chiamata anche la valle delle 72 cascate. Sono inoltre le uniche cascate al mondo originate da un ghiacciaio e con accesso sotterraneo, collegate via ascensore, gallerie, tunnel, sentieri e piattaforme. Convogliano a valle l’acqua di fusione del ghiacciaio della Jungfrau, con una portata massima di 20.000 litri d’acqua al secondo. Ogni anno erodono più di 20.000 tonnellate di detriti e fanno precipitare fragorosamente un’intera montagna! APERTURA INIZIO APRILE

jungfrau treno estate

E poi piccole ferrovie a cremagliera e funicolari che si arrampicano su decine di vette per ammirare paesaggi impressionati e unici, come ad esempio:

PILATUS

La cremagliera del Pilatus, entrata in funzione nel 1889, con una pendenza massima del 48% è probabilmente la cremagliera più ripida del mondo. Dal Alpnachstad raggiungibile sia in treno che in battello da Lucerna, sul lago dei 4 Cantoni, sale alla vetta del Pilatus Kulm a 2312 metri fra pascoli alpini e imponenti formazioni rocciose.
E’ in funzione dai primi di maggio alla fine di ottobre con varie corse giornaliere che in 30 minuti salgono in vetta. Nel periodo invernale, sul versante opposto funziona una funivia in 2 tronconi.

RIGI

La ferrovia del Rigi parte da Vitznau sulle rive del lago dei 4 Cantoni per arrivare in vetta a 1750 metri al Rigi Kulm. E’ una ferrovia a cremagliera costruita nel 1871 ed offre lungo il percorso allo stesso modo un magnifico panorama del lago fino alla città di Lucerna.
Discende dal Rigi Kulm ad Arth-Goldau dal versante opposto della montagna. Vitznau si raggiunge in battello da Lucerna mentre da Arth-Goldau si rientra con i treni regionali. Infine in vetta un albergo e un ristorante. 


trenini panoramici e battelli

ROTHORN

La ferrovia del Rothorn parte dalla cittadina di Brienz sull’omonimo lago nell’Oberland Bernese per raggiungere la vetta del Rothorn Kulm a 2245 metri. E’ una ferrovia a cremagliera ed è l’unica in Europa spinta da locomotiva a vapore con vetture scoperte.
La ferrovia funziona da metà maggio ai primi di novembre. In vetta un hotel/ristorante con vista sul massiccio della Jungfrau.
trenini panoramici e battelli

In Svizzera ci anche sono numerosi laghi, tutti percorribili con battelli dai più moderni a quelli “Belle Epoque”.
Forse un modo diverso di scoprire la Svizzera e la sua natura è di percorrerla con trenini panoramici e battelli.

trenini panoramici e battelli